© Segui la strada - all rights reserved - 2023 Chieri (TO)
Camper Week: le nostre destinazioni!
Ecco qui le nostre scoperte, tutte consigliate ma da arricchire con tante altre mete! Ovviamente noi viviamo in Piemonte, quindi gli itinerari sono legati alla nostra Regione, ma la filosofia è adattabile in ogni parte d'Italia!
Nelle meravigliose Langhe, a ca. 15 km da Alba, ecco un suggestivo borgo con vista sulle colline! L'area camper è proprio accanto al Campo Sportivo (di cui si può usare un bagno) e arrivando il sabato pomeriggio si può trascorrere il weekend camminando tra i vicoli oppure tra i campi circostanti! ... e attenti alle Masche ...!
In provincia di Biella, impossibile non visitare il meraviglioso Ricetto di Candelo, l'unico in Europa perfettamente conservato. L'Area Camper comunale - gratuita - è perfetta per trascorrere la giornata assaporando il sapore medievale del luogo! Il giorno dopo, di rientro verso casa, una scappata al Lago di Viverone è una buona idea, con i suoi numerosi parcheggi lungo lago!
Due paesi straordinari, con un elemento in comune: Roccaverano è il Comune più alto della Langhe astigiane, Mombarcaro è considerata “la vetta delle Langhe” cuneesi (da cui, nei giorni più limpidi, si può vedere lo scintillio del mare). Due borghi bellissimi, immersi nel silenzio e nelle colline, con scenari incantevoli e una tranquillità che resta nel cuore. Le aree di sosta sono economiche, accoglienti e anche attrezzate (essendo comunali, si paga al bar/ristorante in paese). … e godetevi la famosa robiola…!!!
Nella provincia di Cuneo, una bella occasione per visitare le pendici del Monviso, fin dove nasce il fiume Po. Paesana ha un’area camper molto richiesta (nei fine settimana è quasi sempre piena, noi abbiamo pernottato al Campeggio “Valle Po”!), Crissolo solo un parcheggio all’inizio del paese, ideale per avventurarsi nei prati verdissimi, con sentieri fino ad arrivare al Pian della Regina e al Pian del Re! Non dimenticate la felpa, siamo oltre 1.300 mt!
Ogni tanto un po’ di mare fa bene, e il Camping Sole di Varazze ci ha regalato un paio di bei giorni in un freddo gennaio! Il camping è bello ma posizionato sulla collina un po’ in alto, e senza biciclette (e con bimbi piccoli) recarsi in paese e in spiaggia è una faticosa avventura! Di ritorno verso casa, un passaggio a Neive (nel cuneese) ci regala un borgo fantastico con un’area camper molto comoda ma ormai quasi in dismissione … peccato! …ma il borgo resta!
MONTELUPO & CASTIGLIONE FALLETTO
Altro giro esplorativo nella provincia di Cuneo, e altre meravigliose scoperte! Il borgo di Montelupo Albese è unico, con i suoi continui affreschi e murales raffiguranti lupi in tutte le forme, con un’area camper appena fuori dal paese meravigliosamente tranquilla circondata dal verde dei noccioleti e dalle colline delle Langhe. Castiglione Falletto – pur con un’area camper meno affascinante – ci regala il suo noto Castello e le piccole vie del Borgo, incantevole e tranquillo … e che vini!



Ogni tanto anche un po’ di Monferrato fa bene, per cui questo Camper Week lo abbiamo vissuto nella provincia di Asti, con una visita a Pino d’Asti (dove rischiamo di rimanere incastrati nei piccoli vicoli del borgo!) arrivando a Castellero, in un’area camper davvero bella, su prato e senza nessun altro visitatore oltre a noi! Il paese è piccolo, molto carino e senza nessun tipo di negozio! Di ritorno verso casa, ci fermiamo ad Albugnano, già in orbita torinese, dove hanno non da molto allestito un’area camper carina ed essenziale posta di fronte al campo da calcio comunale. E a due passi c’è l’Abbazia di Vezzolano!
Dopo le molte mete di collina, questa volta decidiamo di scoprire la montagna vicino a casa; nella Valle di Viù troviamo Usseglio – in provincia di Torino – e ci immergiamo in un panorama tipicamente alpino e fantastico! Pur non visitando i laghi presenti nei dintorni (e che scopriremo in altre occasioni), il borgo è davvero bello, immerso nella montagna con accanto il fiume e tanti sentieri. L’Area camper comunale è in centro al paese, attrezzata e accogliente, ideale per visitare la zona. E i 1.260 mt di altitudine un po’ si sentono!
La provincia di Cuneo è una fonte inesauribile di scoperte, sa unire bellezza del territorio a prodotti tipici – vino! – di grande qualità; e proprio cercando questo che ci siamo imbattuti nell’Azienda Vinicola “La Trava” di Mango, che offre una terrazza panoramica e un’ottima degustazione, tra cui un irresistibile moscato! La seconda tappa ci porta a Cortemilia, dove troviamo un paese semi deserto ma con un’area camper nuova di zecca, attrezzata e vicinissima al centro!
BARBARESCO, MELLE & CHIANALE
Questa volta – dopo un’estate trascorsa a scoprire Corsica & Sardegna – torniamo nella provincia di Cuneo, alla scoperta di Barbaresco (solo per una notte, ma visitando l’incantevole centro di sera, davvero suggestivo!), per poi sbarcare in Val Varaita, prima a Melle (c’è un’area camper molto bella, a due passi dal paese, attrezzata e con bagni e lavelli per stoviglie), quindi a Ponte Chianale, borgo incantevole (con semplice parcheggio appena fuori dal centro abitato)! Uno dei più bei camper week vissuti finora!
Questa volta ci tocca vivere un “semi week”, a causa di alcuni malanni del nostro Alessandro … ma giungiamo a Novello – piccolo Comune tra Alba e Fossano, in provincia di Cuneo – nel pomeriggio e prendiamo posto un po’ a fatica nell’area camper-parcheggio, molto affollata di auto (che non rispettano i posti riservati ai camper)! Il centro è stupendo, con il Castello a dominare la scena, preceduto dall’Anfiteatro che si affaccia sulle meravigliose colline, e le viuzze sono un incanto di suggestione! E le vinerie traboccano di ottimo nettare …!
Finalmente siamo approdati in Valle d’Aosta! Un Camper week dedicato alla montagna, con tappa a Hone, piccola località con vista sul Forte di Bard; l’area camper comunale “Le Raffor” ha un accesso automatizzato e c/s più elettricità, molto carina e vicina al centro, con attigui campi sportivi aperti anche di sera! Il giorno dopo siamo poi andati a Gaby, nella Valle di Gressoney, borgo molto bello con ampi spazi e un’area camper (gratuita in inverno) davvero carina: in realtà è un parcheggio ma ha area picnic e parco giochi, con passeggiata in mezzo ai prati fino al borgo. Dove si può acquistare un ottimo genepy …!!
RIVA VALDOBBIA, CRAVAGLIANA & SALA MONFERRATO
Le vacanze di Pasqua sono sempre un’ottima occasione per accendere i motori e andare alla scoperta di nuove località! Infatti ci dirigiamo verso la Val Sesia, per noi ancora tutta da scoprire! Prima tappa a Riva Valdobbia (VC), a due passi da Alagna Valsesia, stupendo borgo dove è possibile vedere le abitazioni dei coloni Walser (con le caratteristiche “inferiate orizzontali” per stendere il fieno). L’Area Camper “Lo Chalet” è attrezzata e molto grande (con 70 piazzole), con annessi impianti sportivi! Dopo aver visitato Alagna (e parcheggiato in uno dei vari parcheggi posti sulla strada), ci dirigiamo verso Pian delle Fate a Cravagliana (sempre VC), con ristorante annesso, davvero carina l’area camper attrezzata con tutto il necessario (corrente, c/s, bagni e docce ma senza riscaldamento). Ultimo giorno di rientro a Sala M.to (AL), nell’area camper comunale – ad oggi gratuita – con parco giochi e campo sportivo, davvero accogliente! … e non poteva mancare l’azienda vinicola a due passi!!!
CASTELL'ALFERO & TRISOBBIO
Dopo una pausa “forzata”, rieccoci alla scoperta dei territori della nostra Regione, 2 giorni nel Monferrato! Prima tappa a Castell’Alfero, in provincia di Asti, dove troviamo un’Area Camper sita a 1,5 km dal centro e immersa nel verde, realizzata e gestita dall'Associazione Culturale Val di Treu (tra l’altro recintata, video sorvegliata e dotata di ampio spiazzo su erba per ospitare camper, con corrente, bagno con doccia, barbeque, area picnic)! Il Sig. Enrico è gentilissimo e, oltre a raccontarci molti aspetti storici del posto, prima ci accompagna in paese improvvisando così una vera visita guidata, poi ci apre le porte del “Museo di Memoria Contadina”, uno spazio che lui stesso ha allestito ricco di vecchi cimeli che raccontano la vita contadina di una volta!
Al mattino si parte per Trisobbio, in provincia di Alessandria, dove troviamo l’area camper comunale gratuita (con solo c/s) a due passi dal bellissimo Borgo (che conta meno di 700 abitanti).
In entrambe le località, troneggiano i Castelli e si trova, neanche a dirlo, dell’ottimo vino!!!



LUCCA, BARGA & FUBINE M.TO
Se non si è mai stati al Lago di Ceresole Reale (TO), allora bisogna provvedere subito! Situata in Valle Orco, è un luogo magico, specie fuori stagione (molto meno affollato), quando il freddo della sera ti stringe e valorizza l'intimità del camper! L'area sosta Lungolago è stata meravigliosa, ma attenti: chiude a ottobre, e se ne parla in primavera! Di ritorno ci siamo fermati ad Alpette nell'area sosta camper comunale: strade molto strette e giusta tappa di passaggio! Ringraziamo sempre i comuni che si impegnano a creare delle aree di sosta per favorire il turismo itinerante!
Quando le vacanze regalano qualche giorno in più, allora si può pensare di allungare l'itinerario! Siamo stati a Lucca all'Area Camper Il Serchio, comoda per visitare la città, ma ancor più bella è stata Barga - a 40 km da Lucca - all'Area sosta La Cantina del Vino con enoteca super! E che ristoranti in paese! Chiudiamo il cerchio a Fubine Monferrato (AL) dove, nonostante la pioggia battente, scopriamo un borgo carino e un Comune molto attento e propositivo! anche qui l'area camper è comunale!
© Segui la strada - all rights reserved - 2023 Chieri (TO)